fbpx
 

Il Gruppo CTICalcestruzzi

Prescrizioni per il calcestruzzo

01Classe di resistenza
La classe di resistenza, di un calcestruzzo strutturale, non deve essere inferiore a Rck 30 N/mm 2 (C25/30) e, comunque, conforme a quella prescritta dalla specifica classe di esposizione ambientale.
02Classe di esposizione
La classe di esposizione ambientale deve essere specificata e individuata secondo la norma UNI EN 206-1, come in parte modificata e integrata dalla UNI 11104.
03Consistenza
La consistenza del calcestruzzo deve essere specificata precisando se la stessa deve essere misurata durante lo scarico dall’autobetoniera o durante l’uscita dalla tubazione della pompa. In assenza di tale precisazione, la consistenza sarà misurata unicamente durante lo scarico dall’autobetoniera.
Se non diversamente precisato e tecnicamente motivato, si fissano le seguenti consistenze:
in caso di stesura meccanizzata, la classe di consistenza S4
in caso di stesura manuale, la classe di consistenza S5.
NBAggiunte di acqua in cantiere
Eventuali immissioni d’acqua richieste dall’Esecutore, tali da determinare una consistenza superiore a quella contrattuale prevista, verrano annotate sul documento di trasporto (bolla di consegna) e comunque solleveranno il Fornitore da responsabilità relative a risultati non conformi.
Prescrizioni per la stagionatura in funzione delle condizioni climatiche al momento del getto
Il progetto e il capitolato devono evidenziare le corrette prescrizioni per il calcestruzzo in funzione del programma dei lavori e delle specifiche situazioni climatiche e stagionali del periodo di esecuzione previsto. Tali situazioni possono infatti notevolmente incrementare i costi del calcestruzzo e della sua posa in opera. A meno di specifici provvedimenti indicati dalla D.L., la temperatura durante la posa in opera non deve né superare 30°C né risultare inferiore a 5°C. Particolare attenzione deve essere posta nei seguenti casi:
01Irraggiamento solare:
il calcestruzzo deve essere protetto dalla rapida evaporazione dell’acqua di impasto, coprendolo con teli impermeabili, proteggendolo con antievaporanti, comunque prolungando la stagionatura umida.
02Gelo:
il periodo di protezione può essere stimato in base al grado di resistenza raggiunto dal calcestruzzo: non è ritenuto necessario prolungare la protezione allorché il pavimento abbia raggiunto una resistenza alla compressione di almeno 5 N/mm2.
03Potenziali prestazioni
In generale, per raggiungere le potenziali prestazioni attese dal calcestruzzo, soprattutto nella zona corticale, occorre proteggerlo e stagionarlo accuratamente. La stagionatura e protezione del pavimento deve iniziare appena possibile dopo la fase di lisciatura con frattazzatrice meccanica. La stagionatura consiste nell’evitare una prematura essiccazione provocata soprattutto dall’irraggiamento solare e dal vento.
La protezione è volta a prevenire gli effetti derivanti da:
• esposizione, anche durante il getto e la lavorazione, a condizioni climatiche avverse nonché all’irraggiamento solare e ad aria radente
• dilavamento per pioggia o ruscellamento dell’acqua
• rapido raffreddamento durante i primi giorni dal getto
• differenze di temperatura superiori ai 20°C tra il centro e la superficie del massetto
• congelamento.
La protezione del calcestruzzo, determinante nell’evitare una prematura evaporazione dell’acqua di impasto, deve iniziare appena possibile dopo la sua finitura superficiale. I principali sistemi di protezione per la stagionatura del pavimento, utilizzabili singolarmente o in combinazione tra loro, consistono nel:
• coprire la pavimentazione con teli di plastica (di tipo isolante in caso di basse temperature)
• rivestire con teli umidi
• nebulizzare acqua sulla superficie in maniera uniforme e ininterrotta
• applicare prodotti stagionanti che formano pellicole protettive (UNI 8656).
(I metodi indicati sono comunque inefficaci quando la temperatura del calcestruzzo fresco è inferiore ai 5 °C).

LocationStabilimenti

Puoi trovare i nostri calcestruzzi presso i seguenti stabilimenti:
https://cticoop.it/wp-content/uploads/2021/04/mappa.png