I contenuti pubblicati su www.cticoop.it, dove non diversamente ed esplicitamente indicato, sono protetti dalla normativa vigente in materia di tutela del diritto d’autore, legge n. 633/1941 e successive modifiche ed integrazioni e non possono essere replicati su altri siti Web, mailing list, newsletter, riviste cartacee e cd rom o altri supporti non indicati, senza la preventiva autorizzazione di CTI, qualsiasi sia la finalità di utilizzo.
L’autorizzazione va chiesta per iscritto via posta elettronica e si intende accettata soltanto a seguito di un esplicito assenso scritto del legale rappresentante di CTI. L’eventuale mancanza di risposta da parte di CTI non va in nessun caso interpretata come tacita autorizzazione.
La riproduzione, il noleggio, il prestito e la diffusione senza l’autorizzazione di CTI è vietata, tranne nei casi specificati avanti.
Alle violazioni si applicano le sanzioni previste dagli art. 171, 171-bis, 171-ter, 174-bis e 174-ter della legge n. 633/1941.
Gli elementi grafici e il codice HTML/XHTML sono da considerarsi di esclusiva proprietà di CTI.
Esclusione parziale dal divieto di riproduzione dei contenuti
I contenuti presenti su www.cticoop.it possono essere riprodotti parzialmente su terzi siti Internet, newsletter o supporti digitali e cartacei sotto forma di abstract, a condizione che:
Il contenuto riprodotto non superi il 15% dei caratteri dell’articolo originale;
Sia presente un chiaro e ben visibile link verso l’articolo originale pubblicato su www.cticoop.it;
Sia chiaramente indicato il nome dell’autore originale.
CTI non è responsabile per danni causati, direttamente o indirettamente, dall’utilizzo delle informazioni (offerte secondo la formula “as-is”) presenti su www.cticoop.it.
Per quanto non di CTI, si esercita il diritto di citazione nei termini di cui agli artt. 70 comma 1, 70 comma 1 Bis e 70 comma 3 della L. n. 633 del 22 aprile 1941. In particolare, tutti i marchi citati e i loghi riprodotti su www.cticoop.it appartengono ai legittimi proprietari. Detti marchi sono citati a solo scopo informativo.
Nel sito www.cticoop.it, sono disponibili alcuni collegamenti ad altri siti Internet. Se si utilizzano questi collegamenti, si esce dal presente sito. CTI non può esaminare costantemente tali siti né li gestisce o è responsabile per il materiale in essi contenuto.
CTI, pertanto, non offre alcuna garanzia in relazione al contenuto, alle informazioni, al software, ad altri prodotti, materiali o eventuali risultati ottenuti in tali siti. L’accesso ad altri siti tramite i collegamenti presenti su questo sito è esclusiva responsabilità dell’utente.
Qualunque sito si colleghi (c.d. “Link”) al sito Intenet www.cticoop.it è tenuto al rispetto delle disposizioni di legge applicabili e delle seguenti istruzioni per i link:
Il contenuto del sito www.cticoop.it non deve essere duplicato;
Non mistifichi presunte partnership con CTI;
Non deve fornire false informazioni sui prodotti CTI;
Non deve usare il logo CTI senza permesso;
Non deve avere contenuti indecenti, offensivi ma adatti a persone di tutte le età.
Nonostante il periodico controllo del Sito, Siemi non può garantire che esso sia immune da virus o da altri programmi potenzialmente nocivi. Prima di accedere alla rete e di effettuare qualsiasi operazione nel corso della navigazione, l’utente deve sempre adottare le più aggiornate misure di protezione in relazione alle quali sarà unico ed esclusivo responsabile.
La L.124/2017 introduce all’articolo 1, commi da 125 a 129 alcune misure finalizzate ad assicurare la trasparenza nel sistema delle erogazioni pubbliche che si inseriscono in un contesto normativo di fonte europea, oltre che nazionale: si veda a tal fine il D.L. n.33/2013 di riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.
La formulazione del testo contenuto in tale norma ha sollevato fin da subito numerosi problemi interpretativi e applicativi nei confronti delle imprese. A tal proposito Anac è intervenuta con la delibera n.1134 dell’8 novembre 2017 individuando nelle singole amministrazioni i soggetti deputati all’attuazione e al controllo delle erogazioni, oltre che al corretto adempimento dei conseguenti obblighi. Il Consiglio di Stato, con parere del 1° giugno 2018 n.1149, ha poi chiarito che il primo anno di applicazione è quello relativo all’esercizio 2019 per le somme ricevute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2018.
Più recentemente la L.12 del 11 febbraio 2019, (D.L. n.135 del 14 dicembre 2018) ha disposto che non dovevano essere dichiarate, ai fini della L.124, le erogazioni che rientrano nell’ambito della disciplina del Registro nazionale degli aiuti di stato istituito dal Mise (L.115/2015).
Da segnalare, infine, la circolare Assonime n.5 “Attività d’impresa e concorrenza”, pubblicata in data 22 febbraio 2019, che contiene alcuni orientamenti ed evidenzia i punti di maggior incertezza, auspicando un intervento normativo da parte delle autorità competenti che garantisca un corretto e uniforme adempimento degli obblighi da parte delle imprese, oltre alla non applicazione delle sanzioni contenute nella norma stessa.
Ciò premesso, si riportano di seguito i principali criteri adottati da Cooperativa Trasporti Imola Scrl in linea con la circolare di Assonime precedentemente richiamata. Sono state considerate le sovvenzioni, i contributi e i vantaggi economici di qualunque genere ricevuti dal 1° gennaio al 31 dicembre 2020. Tali importi sono stati rendicontati per le finalità della presente normativa secondo il criterio di cassa, ancorché nel rispetto dei corretti principi contabili la loro imputazione a bilancio si sia determinata perlopiù utilizzando il criterio di competenza. Sono invece stati esclusi i corrispettivi, ivi compresi gli incarichi retribuiti, gli aiuti fiscali, le erogazioni da privati e quelle provenienti da enti pubblici di altri Stati, o enti sovranazionali (ad esempio dalla Commissione Europea).
Ente erogante: | Importo: | Oggetto del contributo: |
Gestore dei Servizi Energetici – GSE Spa |
17.436,96 |
Convenzione E01F01224407 impianto fotovoltaico su tetto CTI sede |
Gestore dei Servizi Energetici – GSE Spa |
641.202,87 |
Convenzione E01F06543207 impianto fotovoltaico a terra Imola località Zello |
Gestore dei Servizi Energetici – GSE Spa |
21.588,24 |
Convenzione E01I252063407 impianto fotovoltaico su tetto SIMEI |
CCIAA di Bologna |
8.977,71 |
Contributi a sostegno della ripartenza dopo Covid-19 |
Ministero dell’Economia e delle Finanze |
46.240,00 |
Utilizzo del Credito d’imposta per SISMABONUS |
Ministero delle Finanze – Agenzia delle Dogane |
196.484,32 |
Rimborso accise gasolio per autocarri e macchine operatrici |
Ministero dello Sviluppo Economico |
51.258,75 |
Contributo 2°, 3° e 4° quota DM 27/11/2013 NUOVA SABATINI
R.0007273.31-07-2017 |
Ministero dello Sviluppo Economico |
1.389,13 |
Contributo 1° quota DM 27/11/2013 NUOVA SABATINI
R.0010142.04-07-2019 |
Ministero dello Sviluppo Economico |
1.960,21 |
Contributo 1° quota DM 27/11/2013 NUOVA SABATINI
R.0010562.10-07-2019 |
Ministero dell’Economia e delle Finanze |
2.321,00 |
Credito di imposta Bonus Sanificazione dopo Covid-19 |
CCIAA di Bologna |
6.169,15 |
Voucher digitali Industria 4.0 bando 2020 |
Ministero dell’Economia e delle Finanze |
23.438,29 |
Credito di imposta Acquisto Beni Strumentali Generici |
Ministero dell’Economia e delle Finanze |
312.000,00 |
Credito di imposta Acquisto Beni Strumentali Industria 4.0 |
Ministero dell’Economia e delle Finanze |
500,00 |
Utilizzo del Credito di imposta per acquisto di registratori di cassa (anno 2019) |
1.330.966,63 |
TOTALE |