fbpx
 

Il Gruppo CTIConglomerati bituminosi

I conglomerati bituminosi a caldo sono miscele costituite da materiali inerti di primo impiego e/o riciclati, filler, bitume e additivi.
pista ciclabile

Pista ciclabile realizzata con conglomerato.

I conglomerati bituminosi

I conglomerati bituminosi a caldo sono miscele costituite da materiali inerti di primo impiego e/o riciclati, filler, bitume e additivi. Possono essere tradizionali o migliorati qualora vengano impiegati bitumi modificati (Hard, Medium, Soft) e inerti basaltici e/o porfirici. Su richiesta è possibile produrre conglomerati con l'aggiunta di pigmenti colorati o bitumi trasparenti al fine di realizzare conglomerati di diverse gamme di colore: alcuni di questi campioni possono essere visionati presso i nostri uffici di Imola (via Ca di Guzzo 1, Imola), accompagnati dai nostri tecnici.
Il nostro gruppo produce diverse tipologie di conglomerato bituminoso presso i propri impianti automatizzati nell’unità produttiva di Imola (località Linaro, Via Sbago 19) con una potenzialità che arriva a circa 270 ton./ora (grazie alla potenzialità di un doppio impianto, “continuo” e “discontinuo”) e nell’unità produttiva di Ozzano Emilia (località Ponte Rizzoli, Via Marconi 26) con una potenzialità che arriva a circa 130 ton./ora.
Tutti i processi sono sottoposti a un continuo Controllo di Produzione di Fabbrica certificato in accordo a quanto richiesto dalla Normativa vigente serie UNI EN 13108. Tutti i nostri conglomerati bituminosi sono soggetti a Marcatura CE e dichiarazione di prestazione (DoP).
I nostri tecnici sono a disposizione dei Clienti per eventuali richieste di conglomerati particolari che richiedessero studi di prequalifica in laboratorio.

Tipi di Conglomerati

01BASE 0/35

Il conglomerato bituminoso tipo Base 0/35 è un conglomerato di tipo semichiuso a elevata resistenza meccanica. Costituisce l’interfaccia tra i materiali del sottofondo e i pacchetti bitumati della sovrastruttura stradale. Trasferisce, senza deformazioni permanenti, i carichi trasmessi dagli strati superficiali della pavimentazione agli strati di fondazione.

Può essere confezionato, su richiesta, anche con bitume modificato.

Il prodotto è marcato CE in conformità alla Norma UNI EN 13108-1 “Miscele bituminose – Specifiche del materiale – Parte 1: Conglomerato bituminoso prodotto a caldo”.

02BINDER 0/18 E 0/22

Il conglomerato bituminoso Binder 0/18 e 0/22 è un conglomerato di tipo semichiuso a elevata resistenza meccanica. Solitamente funge da di strato di ancoraggio per lo strato superficiale di usura. Strutturalmente viene impiegato per trasferire, senza deformazioni permanenti, i carichi generati dal traffico veicolare dallo strato di usura allo strato di base o direttamente agli strati di fondazione, qualora la sovrastruttura stradale non preveda lo strato di base.

Può essere confezionato, su richiesta, anche con bitume modificato.

Il prodotto è marcato CE in conformità alla Norma UNI EN 13108-1 “Miscele bituminose – Specifiche del materiale – Parte 1: Conglomerato bituminoso prodotto a caldo”.

03BINDER 0/22 ALTO MODULO

Il Binder 0/18 o 0/22 ALTO MODULO è un conglomerato bituminoso modificato con specifici bitumi Hard (a bassa penetrazione), dosati in percentuali simili a quelle adottate negli strati di Usura. È costituito da una curva granulometrica continua, chiusa, progettata per avere la massima densità possibile e il minore numero di vuoti interstiziali. Solitamente viene impiegato in strade interessate da elevato traffico veicolare in quanto consente di sopportare grossi carichi dinamici, minimizzare il rischio di deformazioni permanente (ormaie), favorire la ripartizione di carichi riducendo i fenomeni di punzonamento, resistere maggiormente ai fenomeni di fatica e invecchiamento.

Il prodotto è marcato CE in accordo alla Norma UNI EN 13108-1 “Miscele bituminose – Specifiche del materiale – Parte 1: Conglomerato bituminoso prodotto a caldo”.

04USURA 0/6, 0/8 E 0/12

Il conglomerato tipo Usura 0/6, 0/8 o 0/12 è un conglomerato bituminoso a elevata resistenza meccanica di tipo chiuso. È lo strato superiore della sovrastruttura, soggetto all’azione del clima e del traffico. Presenta un’elevata resistenza alle sollecitazioni verticali e tangenziali del traffico veicolare e garantisce aderenza, antisdrucciolevolezza, compattezza, bassa percentuale di vuoti interstiziali e impermeabilità alle infiltrazioni che comprometterebbero la durabilità degli strati sottostanti.

Può essere confezionato, su richiesta, anche con bitume modificato e con l’aggiunta di inerti basaltici in diverse percentuali.

Il prodotto è marcato CE in conformità alla Norma UNI EN 13108-1 “Miscele bituminose – Specifiche del materiale – Parte 1: Conglomerato bituminoso prodotto a caldo”.

05USURA 0/10 FONOASSORBENTE

Il Conglomerato tipo Usura 0/10 FONOASSORBENTE è un conglomerato bituminoso a curva semi-discontinua confezionato con un particolare bitume modificato contenente polverino di gomma (in ragione di circa il 20%) e dosato a elevate percentuali (tra il 7,0% ed il 7.5%). La particolare composizione granulometrica della miscela e l’utilizzo del polverino di gomma all’interno del bitume consentono di ottenere ottimi risultati sia in termini di caratteristiche prestazionali del pacchetto steso che di abbattimento del “rumore da rotolamento”. La riduzione rispetto a un conglomerato Usura tradizionale si attesta attorno ai 6 decibel.

Il prodotto è marcato CE in conformità alla Norma UNI EN 13108-1 ” Miscele bituminose – Specifiche del materiale – Parte 1: Conglomerato bituminoso prodotto a caldo”.

06USURA 0/10 S.M.A.

Lo Splitt Mastix Apshalt (S.M.A) è un particolare conglomerato bituminoso da impiegarsi come strato di usura. Presenta una distribuzione granulometrica di tipo semiaperta a “curva semi-discontinua” i cui vuoti vengono però chiusi da un mastice di bitume modificato, filler e fibre vegetali e/o minerali. Il conglomerato, confezionato utilizzando materiali inerti di qualità eccellente (basalti), bitumi modificati appositamente formulati (Hard) e filler calcareo in elevate percentuali risulta completamente chiuso e impermeabile. Questa sua caratteristica consente di evitare infiltrazioni verso gli strati sottostanti e garantisce elevate proprietà meccaniche, forte resistenza all’invecchiamento e notevole rugosità superficiale.

È consigliabile utilizzarlo in spessori di 3-4 cm, con le seguenti finalità: ottenere uno strato superficiale molto resistente alle deformazioni permanenti, migliorare l’aderenza in condizioni di asciutto e in caso di pioggia, impermeabilizzare e proteggere completamente lo strato e la struttura sottostanti, attenuare il rumore di rotolamento dei pneumatici.

Il prodotto è marcato CE in conformità alla Norma UNI EN 13108-5 ” Miscele bituminose – Specifiche del materiale – Parte 5: Conglomerato bituminoso antisdrucciolo chiuso”.

07USURA 0/12 DRENANTE

È un particolare tipo di Usura 0/12 drenante che, grazie alla particolare composizione granulometrica a “curva aperta” completamente discontinua, alla qualità elevata degli aggregati (circa l’85% dei pietrischi ha natura basaltica o porfirica) e del bitume impiegato (Hard), consente di conseguire prestazioni eccellenti in termini di aderenza, stabilità e resistenza alle deformazioni. La caratteristica curva aperta consente l’eliminazione dei ristagni superficiali d’acqua grazie all’elevato contenuto di vuoti interstiziali (oltre il 18%), annullando i fenomeni di acquaplaning e riducendo il rumore da rotolamento dei pneumatici. Per un’adeguata efficacia si richiedono spessori dai 3 ai 6 cm, applicati su stati di collegamento realizzati con le adeguate pendenze in modo da consentire il deflusso dell’acqua e rivestiti da mani di attacco adeguate (SAMI), per una perfetta impermeabilizzazione degli strati sottostanti.

Il prodotto è marcato CE in conformità alla Norma UNI EN 13108-7 “Miscele bituminose – Specifiche del materiale – Parte 7: Conglomerato bituminoso ad elevato tenore di vuoti (drenante)”.

08CONGLOMERATO BITUMINOSO “ALBINO” O “TRASPARENTE”

È un conglomerato bituminoso, solitamente Usura 0/8 o 0/12, che viene confezionato utilizzando come legante un bitume “albino” detto per semplicità trasparente. Con questa tipologia di legante bituminoso, la miscela consente di valorizzare il colore naturale della graniglia utilizzata. Tale prodotto si consiglia per applicazioni di alto valore estetico in aree di valore paesaggistico e/o storico/culturale.

Impiegando piccole quantità di pigmenti (ossidi in polvere), si possono ottenere conglomerati in una vasta gamma di colori per particolari esigenze architettoniche.

09CONGLOMERATO FREDDO

Il Conglomerato bituminoso Usura 0/8 “freddo” è un prodotto destinato per la posa in opera a freddo, senza impiego di macchinari per la stesa o la compattazione. Si presta per interventi di manutenzione stradale urgenti, come buche e ripristini di pavimentazioni in conglomerato bituminoso. Il prodotto è realizzato flussando il bitume con appositi additivi.

10CONGLOMERATI SU MISURA

I nostri tecnici sono a disposizione dei Clienti e dei Progettisti per studiare nuove ricette di conglomerati bituminosi in relazione alle loro esigenze.
Approfondimenti e allegati

Scarica i certificati

LocationStabilimenti

Scegli lo stabilimento presso il quale recuperare questo prodotto:
https://cticoop.it/wp-content/uploads/2021/04/mappa.png